A ciascuno il suo passo... Per scoprire la Valle Camonica accessibile
Del Bene e del Bello 2014
Torna il progetto "A ciascuno il suo passo", l'iniziativa del Distretto Culturale indirizzata al turismo accessibile, e stavolta lo fa nel contesto di Del Bene e del Bello 2014 con una grossa novità: i ragazzi delle diverse cooperative per diversamente abili della Valle Camonica si trasformano da fruitori a ciceroni, e accompagneranno i visitatori alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della Valle dei Segni.
Ecco gli appuntamenti:
CAPO DI PONTE - Parco di Seradina-Bedolina ore 10.30
Il viaggio alla scoperta del patrimonio culturale della Valle dei Segni comincia a Capo di Ponte, dale ore 10.30: la Cooperativa Sociale Il Cardo di Edolo torna sui propri passi a Seradina e Bedolina dopo aver contribuito alla costruzione del percorso di visita al parco, all’insegna dell’accessibilità universale alla cultura. Alcuni utenti dei servizi della cooperativa Il Cardo, insieme all’archeologa Federica Nember, accompagneranno i curiosi sui sentieri delle incisioni segnando il passo con una storia nata dall’incontro tra il pensiero ponderato dell’archeologo e l’immaginario fantastico di chi guarda ai segni come ad un grande bacino di storie. Sulle rocce verranno letti alcuni brani tratti dal numero speciale della Rivista Zeus! dedicato alla sito Unesco n.94.
DARFO BOARIO TERME - Oratorio dei Morti di Montecchio ore 14.00
Nel pomeriggio ci si sposta a Darfo Boario Terme, dove la Cooperativa Azzurra ci condurrà, alle ore 14,00, alla scoperta della bellissima Chiesa dei Disciplini di Montecchio, monumento nazionale. Nel corso della visita verranno lette pagine tratte da libri scritti da e per disabili: voce recitante sarà Antonello Scarsi, accompagnato dalla musica di Elena Quaglia.
BRENO - Santuario di Minerva Località Spinera ore 16.00
Da Montecchio di Darfo si risale verso Breno dove alle ore 16,00 gli ospiti del Centro Socio Educativo della Cooperativa Arcobaleno di Breno faranno una presentazione storica/mitologica del Santuario di Minerva, in Località Spinera. Qui la bellezza e la sacralità natural del luogo si uniscono alla monumentalità dell’intervento romano conservato in maniera ben leggibile nelle strutture: un contesto ideale per un nuovo racconto.
CIVIDATE CAMUNO - Parco Archeologico del Teatro e Anfiteatro Romani ore 17.00
Poi di seguito, lungo la pista ciclabile ci si trasferisce tutti insieme, alle ore 17.00, al vicino anfiteatro romano di Cividate Camuno, dove gli amici della Pia Fondazione di Valle Camonica ricostruiranno una giornata dell’antica Roma, con una rievocazione di ambienti, scenografie collettive e giochi della vita quotidiana. Uno spaccato di comunità, ricostruito a partire dall’esperienza di “Archeologie senza barriere” una giornata di studio e riflessione che dal 2010 ha prodotto varie attività e laboratori sul patrimonio culturale.
La giornata si conclude all’Anfiteatro romano di Cividate Camuno con una festa e un concerto multietnico, tra ritmi africani e mielismi orientali. Il concerto è organizzato dall’Associazione Arci Kalakuta di Breno con la partecipazione di CRESCENT COLLECTIVE – A No Logo Ensemble (Italia, Azerbaijan, Senegal).
Per informazioni
Segreteria organizzativa
Comunità Montana di Valle Camonica
Tel. 0364.324021 - Fax 0364.22629
uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it