Una nuova infrastruttura per i cittadini e i turisti: a Ceto l'inaugurazione
Del Bene e del Bello 2019
LUOGO DELL’EVENTO: Nadro: Punto di Ingresso Principale alla Riserva
DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
Si sono conclusi i lavori di sistemazione della viabilità di accesso al Cimitero di Nadro con la realizzazione anche di ampio parcheggio. Si completa e riqualifica in tal modo tutta l’area, limitrofa al Punto di Ingresso principale alla Riserva, con benefici per tutta l’utenza, anche se il Museo rimane il punto di passaggio obbligato per l’accesso del visitatore alle aree archeologiche. Il Sindaco consegna al paese la nuova opera pubblica.
Momento di convivialità.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
Domenica 13 ottobre 2019 ore 14.30
REFERENTE DELL’EVENTO:
Ines Cappozzo Tel. 0364 436129
biblioteca@comune.ceto.bs.it
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO: É adibita a Museo un’abitazione padronale del XVI secolo. Il suo bel loggiato si affaccia su un cortile interno delimitato da un muro merlato prospiciente la piazzetta comunale. Punto di introduzione e di ingresso alla Riserva, raccoglie una esposizione didattica sull’arte rupestre e la cultura dei Camuni ed è dotato di altri spazi per il book shop, la biblioteca-archivio, la saletta conferenze, l’aula didattica, il bar ristoro. La gestione del Museo, affidata a società esterna, si occupa della promozione, ricezione turistica e manutenzione della Riserva. Qui è possibile avere informazioni per la visita del territorio della Riserva Regionale o di altri luoghi di interesse artistico e culturale della Valle Camonica. Di fronte al Museo, la Foresteria della Riserva presso cui è possibile alloggiare e, vicino, in un bell’edificio storico ristrutturato nel 2007, sono aperti spazi per Laboratori didattici. Collegate a quella di Nadro, due altre foresterie della Riserva: ricavate dal recupero di fabbricati rurali sono dislocate sul percorso di visita in località Campanine di Cimbergo, raggiungibili da Foppe. Nadro rappresenta il punto di ingresso principale alla Riserva. Un’area verde appositamente attrezzata, appena oltre il paese, accoglie il turista in uno spazio di tranquillità e lo introduce alle suggestioni dell’arte rupestre di Foppe e del suo ambiente naturale.