50° anniversario del programma MAB UNESCO 1971-2021 | VALLE CAMONICA
Nell’ambito del 50° anniversario del programma MaB UNESCO, la Comunità Montana di Valle Camonica, in qualità di ente gestore della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”, ha organizzato i seguenti eventi:
- Visita guidata presso l’impianto di pedo-fitodepurazione realizzato presso il Rifugio Alpino “Serafino Gnutti” in Val Miller (Parco dell’Adamello). Venerdì 10 settembre 2021
- “Bike-MaB”: Bike tour lungo la Ciclovia dell’Oglio da Edolo al Lago d’Iseo. Venerdì 24 settembre 2021
- Inaugurazione dei primi “cestini mangiaplastica” sommersi del Lago d’Iseo (Pisogne e Lovere). Sabato 9 ottobre 2021
L’obiettivo della manifestazione è quello di sottolineare la ricorrenza del 50° Anniversario del programma UNESCO MAB (Man and the Biosphere) a cittadini, amministratori, professionisti attraverso una serie di iniziative che - oltre a richiamare l’importante riconoscimento ottenuto dal territorio Camuno-Sebino nel corso - andranno ad illustrare alcuni dei più importanti progetti ecosostenibili messi in campo in questi anni e nel contempo a mostrare agli ospiti il contesto ambientale in cui si inserisce ed è stato posto il seme della sostenibilità nel territorio della Valle Camonica e dell’alto Lago d’Iseo.
I territori MaB in Italia sono solo 19 (714 in tutto il mondo). Far parte di questo gruppo di territori virtuosi rappresenta un vero privilegio ed al contempo un impegno gravoso: ora per la Valle Camonica e l’Alto Sebino si apre una fase cruciale, che pone al centro del dibattito locale i temi dello sviluppo sostenibile e dell’uso equilibrato delle risorse, soprattutto nella fase del post pandemia da COVID 19. Gestione virtuosa dei processi industriali, del ciclo dell’acqua e dei rifiuti, economia circolare, qualità dell’aria, filiera bosco-legno e risparmio energetico, diminuzione del consumo di suolo, riduzione dell’impronta ecologica, conoscenza dei servizi ecosistemici: questi sono solo alcuni dei temi che si stanno affrontando, con consapevolezza, coinvolgimento e impegno di tutti, soprattutto degli amministratori che hanno l’importante ruolo di calare nelle loro realtà i principi di ecosostenibilità.
Riconoscimento che si aggiunge al più noto sito Unesco n. 94 “Arte rupestre della Valle Camonica”, ottenuto nel 1979 e che inserisce di diritto i nostri territori tra i più ricchi di storia, cultura e natura dell’arco alpino. “Questi eventi – dichiara Mirco Pendoli, assessore ad Ambiente ed Ecologia della Comunità Montana – raccontano fasi di un percorso irreversibile verso la sostenibilità ambientale, per preservare il nostro territorio e rappresentano spunti interessanti anche per altri contesti.“
La partecipazione agli eventi è gratuita e subordinata ad iscrizione obbligatoria al n. 0364- 533308 o alla mail mabintour@gmail.com fino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo le attività verranno annullate. Il progetto 50° MaB Unesco è promosso dalla Comunità Montana in collaborazione con Bim, Parco dell’Adamello e Distretto culturale e segreteria tecnica a cura di Agenzia di comunicazione Sycomor. Per info www.vallecamonicaunesco.it