Beato Innocenzo da Berzo
Pianifica, racconta, condividi
Con gli itinerari personalizzati della Valle dei Segni pianifichi il tuo viaggio in Valle Camonica:
scegli cosa vedere, in base al tempo a disposizione e al tipo di visita.
CREA IL TUO ITINERARIO

Story of "Fratasì de Bers"
Piancogno, a little village in the middle Camonica Valley, is important because of Convent Annunciata, where lived one of the most important blessed souls such as Giovanni Scalvinoni, known by the name of “Beato Innocenzo da Berzo”. Here he preached and accomplished miracles. He was impressed in the heart of the Camunni thank to his miracles and humility. Local people call him sweetly “Fratasì”. He was beatifi ed in 1961 by Pope John Paul II. The convent has still his relic and a little museum. The latter is in the rooms where he lived and prayed.
This museum keeps some of his works. It is also possible to visit his maternal house in Niardo, his paternal house and the places of his fi rst ministry in Berzo Inferiore. These places maintain the original aspect of the typical houses of the valley. There is a collection
of relics and vows given by grace. In the church of Niardo there are two relics of another two saints of the Middle Ages: S. Obizio and S. Costanzo.
Il Convento della Santissima Annunciata
Il Beato Innocenzo da Berzo predicò e compì miracoli durante la sua permanenza al Convento della Santissima Annunciata di Piancogno, tra il 1881 e il 1889.
Il convento oggi ospita alcuni frati francescani. Si trova in una posizione panoramica a 800 metri di altezza, e quando il cielo è limpido si può persino vedere il Lago d'Iseo. L'edificio conserva al suo interno un suggestivo ciclo di affreschi tardo quattrocenteschi del Maestro Giovanni Pietro Da Cemmo, uno splendido chiostro, le reliquie del Beato, e un piccolo museo ricavato nelle stanze abitate dal "Fratasì".
Santuario Annunciata - Piancogno

Museo Casa del Beato

Si tratta del luogo dove il piccolo frate visse durante la sua permanenza a Berzo Inferiore. L'edificio, di proprietà della Parrocchia del paese, è stato ristrutturato, ma i vani che lo compongono sono rimasti intatti, esattamente con li lasciò il "fratasì".
Al pian terreno si possono trovare alcuni strumenti di cucina della madre del Beato, nonché oggetti di uso quotidiano e abiti per le celebrazioni appartenuti a frate Innocenzo. Al primo piano sono stati conservati tutti gli ex voto posti per grazia ricevuta e il pezzo di corda che testimonia un miracolo compiuto negli anni Venti. All'ultimo piano, con soffitto a balconi in legno, si possono ammirare alcuni mobili d'epoca.
Casa Muse Beato Innocenzo da Berzo
