Casa degli Artisti - Casa Valiga

Casa degli Artisti - Casa Valiga

Location

Via di Mezzo 27
25040 Bienno , BS

La Casa degli Artisti, al secolo Casa Valiga, è un piccolo edificio dalla tradizionale facciata rinascimentale che contiene elementi architettonici e soluzioni decorative di particolare pregio; è preceduto da un angusto cortile acciottolato e al piano nobile è presente una piccola loggia. L’edifico fungeva da sede commerciale e di rappresentanza. Probabilmente apparteneva ad una famiglia di mercanti, come dimostrano anche le due scritte latine del salone che, tradotte, suonano “Darsi da fare è madre di ricchezza”, un vero manifesto ideologico dell’attiva borghesia mercantile; e (la scritta è rovinata, ma il senso è chiaro) “Il suo danno è il tuo guadagno”, una disincantata presa d’atto di che cosa sia la concorrenza. Mercanti dunque, e colti, come provano gli affreschi che decorano il grande salone.

Le pareti sono affrescate con una decorazione in tre fasce: in alto un fregio colorato; in basso lo zoccolo, in finto marmo con foglie e medaglioni; al centro i riquadri che rappresentano una scena tratta dal primo canto dell’Inferno di Dante Alighieri e dai Trionfi del Petrarca (il Trionfo dell’Amore, della Pudicizia o Castità, del Tempo e dell’Eternità o Divinità. Mancano le scene del Trionfo della Morte e della Fama, forse perduti). Inoltre il soffitto ligneo presenta numerose tavolette con ritratti e stemmi. Il linguaggio figurativo denota la mano di un artista di un certo prestigio che ha scelto con cura fra le fonti bibliografiche a disposizione, testimoniando così la presenza di un mercato librario vivace e diffuso e di un ambiente di cultura laica e umanistica che compra e legge questi libri. Questa non era la casa di un intellettuale o di chi per professione aveva a che fare con la scrittura, come un maestro o un notaio. Era la casa di un mercante che aveva, a pian terreno, i fondaci per le merci e al primo piano Dante e Petrarca: non a Venezia sul Canal grande, ma a Bienno. Gli affreschi di casa Valiga perciò costituiscono un altro tassello dell’umanesimo laico in Valle. Casa Valiga, per le sue particolari caratteristiche sia architettoniche che decorative, è stata ritenuta luogo ideale per la realizzazione della Casa degli Artisti di Valle Camonica.