Chiesa della Santissima Trinità - Esine

Chiesa della Santissima Trinità - Esine

Location

Itinerari: mappa rossa
0364.466156 Proloco Esine 0364.367800 Comune Esine

La chiesetta della SS. Trinità sorge sulla collina sovrastante il paese di Esine, costruita all’interno delle mura di un castello. La chiesa risale al periodo longobardo dell’VIII secolo, ma attuale la struttura architettonica ricorda caratteristiche tipiche del XII secolo con suggestivi rimaneggiamenti e aggiunte tra cui la cappella di San Rocco risalente al XV secolo. L’esterno si presenta con una maestosa facciata principale conclusa con un campani letto a vela, con croce e due pinnacoli piramidali ai lati. Il portale d’ingresso è ad arco a tutto sesto sovrastato da una preesistente finestra centinata poi murata. Il lato nord, diviso in quattro scomparti è quello che ancora oggi conserva le antiche caratteristiche architettoniche risalenti al XII secolo con cornici adorne di archetti e monofore con ghiera dai conci a ventaglio. L’interno si presenta ad una navata divisa in quattro campate con capitelli a gola che sostengono gli archi traversi e reggono le volte a crociera. In seguito a rimaneggiamenti la copertura della seconda campata è a botte e il presbiterio si presenta poligonale con volta a padiglione. La prima campata risulta più bassa per la presenza del coro coperto da doppia volta a crociera; sempre dalla prima campata si accede alla cappella di San Rocco di forma quadrangolare coperta da una volta a semicrociera notevolmente affrescata da Giovan Pietro da Cemmo come ex-voto per la peste che colpì nel 1476. Al centro della volta, divisa in quattro vele da costoloni decorati con candelabre classicheggianti, si vede Cristo nimbato e nelle vele San Rocco e San Sebastiano in ricchi troni rinascimentali a palmette e candelabre su sfondo paesaggistico; alterne a questi Santi una Trinità e una Decollazione del Battista. Nei peducchi della volta sono affrescati i simboli dei quattro Evangelisti e quelli dei Quattro elementi. Imponente la Crocefissione sulla parete di fronte alla porta d’ingresso che insieme ad altri affreschi che decorano le pareti, fanno della Chiesa della SS. Trinità un piccolo ma grande gioiello che merita di essere visitato.

Foto di Luca Giarelli