Ferragosto con il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello | PASPARDO
Eventi organizzati dall'Associazione LOntàno Verde
Nell’ambito della rassegna “Estate nel Parco 2021”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, gestito dall’Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo (BS), propone una serie di eventi rivolti alle famiglie nella settimana di Ferragosto. Scopriamoli insieme!
I fossili della Concarena – dal 1 al 15 agosto.
Mostra aperta da domenica 1 a domenica 15 agosto, a cura di Maurizio Castagna. Visto dai geologi, il massiccio dolomitico della Concarena, originatosi 220 milioni di anni fa, è un elegante antenato dei grandi atolli corallini dell’Oceano Pacifico. Il gruppo della Concarena nasconde al suo interno uno scrigno di tesori: una notevole varietà di resti fossili sia animali che vegetali tra cui alghe, coralli, conchiglie, gasteropodi in svariate forme che testimoniano l’esistenza di terre emerse, la presenza di ambienti palustri e il ripetersi di intense eruzioni magmatiche. In seguito, al cessare delle attività vulcaniche, sui bassi fondali, iniziò a costruirsi una vera e propria bancata corallina.
L’attività si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19.
Si invitano i partecipanti a dotarsi dei dispositivi di protezione individuali e a mantenere il distanziamento.
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: offerta libera.
Per info e iscrizioni: tel. 348.459.5374 e-mail. lontanoverde@gmail.com – Evento Facebook
Orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anti COVID-19.
Sfarfallando nel giardino degli insetti – 14 agosto
Sabato 14 agosto è previsto un pomeriggio per famiglie per osservare e conoscere le farfalle locali e le specie vegetali che favoriscono la loro presenza, con suggerimenti per rendere il proprio giardino a misura di farfalla, creando – su modello dell’iniziativa “I due fratelli lepidotteri” realizzata a Ono San Pietro- un circolo virtuoso per la diffusione di questi meravigliosi insetti.
Attività a cura di Alessandra Materia e Maurizio Castagna. Vi aspettiamo alle ore 14.30 presso il parcheggio del campo sportivo alla rotonda di Losine (BS); per poi incamminarci insieme verso il Giardino degli insetti e trascorrere li il pomeriggio fino alle ore 16.30.Si consigliano abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, cappellino e borraccia. L’attività si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19. Si invitano i partecipanti a dotarsi dei dispositivi di protezione individuali e a mantenere il distanziamento.
Orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anti COVID-19.CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: € 5,00PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
N° MAX PARTECIPANTI: 15 persone – ETA’ MINIMA: 5 anni.
Per info e iscrizioni: LontànoVerde tel. 348 4595374 e-mail. lontanoverde@gmail.com – Evento Facebook
Ricordiamo che tutte le donazioni e i contributi raccolti nell’ambito degli eventi e delle attività gestite dall’Associazione LOntànoVerde vengono reinvestiti nel CRAS del Parco dell’Adamello, per la cura della fauna selvatica in difficoltà.
Animali al Centro – 14 agosto
Si prosegue sabato 14 agosto con una visita guidata a cura di Alessandra Materia, biologa e GAE: una passeggiata all’interno del bosco di pertinenza del Centro Faunistico per conoscere meglio la fauna alpina presente nel Parco dell’Adamello e approfondire il rapporto uomo-natura. L’attività si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello in Località Fles a Paspardo (BS).L’attività si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19. Si invitano i partecipanti a dotarsi dei dispositivi di protezione individuali e a mantenere il distanziamento. CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: 10,00 euro singolo: 25,00 euro famiglia.
Per info e iscrizioni: tel. 348.459.5374 e-mail. lontanoverde@gmail.com – Evento Facebook
Orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anti COVID-19. Ricordiamo che tutte le donazioni e i contributi raccolti nell’ambito degli eventi e delle attività gestite dall’Associazione LOntànoVerde vengono reinvestiti nel CRAS del Parco dell’Adamello, per la cura della fauna selvatica in difficoltà.
Assaggi di Concarena – 14 agosto
Per sabato 14 agosto è in programma una suggestiva escursione per esplorare un atollo corallino originatosi 220 milioni di anni fa: il massiccio della Concarena! La Guida Ambientale Escursionistica Giancarlo Bazzoni condurrà i partecipanti nel cuore della montagna, tra i resti fossili che testimoniano l’affascinante genesi di questo scorcio di Valle Camonica e le splendide fioriture tipiche dei ghiaioni calcarei.
PROGRAMMA e NOTE TECNICHE
Ritrovo dei partecipanti alle ore 8.30 presso il parcheggio del cimitero di Malegno (BS) e spostamento con auto propria fino alla frazione di Sommaprada di Lozio (BS). Ritorno previsto per le ore 16.00 circa.Escursione di media difficoltà (dislivello positivo 700 m) adatta a tutte le persone mediamente allenate e ragazzi dagli 11 anni.
Si consigliano: abbigliamento da media montagna a strati, scarponcini comodi da trekking (non nuovi), antipioggia/antivento, copricapo e occhiali da sole, bastoncini telescopici se di abitudine.
Pranzo al sacco (inclusa borraccia) a carico dei partecipanti.
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: € 12,00 singolo € 25,00 famiglia
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 13 agosto
N° MAX PARTECIPANTI: 15 persone – (ETA’ MINIMA: 11 anni)Per info e iscrizioni: LontànoVerde tel. 348 4595374 e-mail. lontanoverde@gmail.com – Evento Facebook
Giancarlo Bazzoni: 349 3914140
L’attività si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19. Si invitano i partecipanti a dotarsi dei dispositivi di protezione individuali e a mantenere il distanziamento.
Orari e modalità potranno essere adeguati alla normativa anti COVID-19. Ricordiamo che tutte le donazioni e i contributi raccolti nell’ambito degli eventi e delle attività gestite dall’Associazione LOntànoVerde vengono reinvestiti nel CRAS del Parco dell’Adamello, per la cura della fauna selvatica in difficoltà.