Giovanni Pietro da Cemmo

Share

Giovanni Pietro da Cemmo

Pianifica, racconta, condividi

Con gli itinerari personalizzati della Valle dei Segni pianifichi il tuo viaggio in Valle Camonica:
scegli cosa vedere, in base al tempo a disposizione e al tipo di visita
  CREA IL TUO ITINERARIO

1 gg
Beginner
4 stages
0
Materiali e strumenti

Prossimi eventi correlati

it'ok

Pittore di origine camuna, è da molti considerato il più celebre artista rinascimentale attivo in Lombardia sul finire del Quattrocento. Il suo stile goticheggiante di stampo lombardo-veneto trova espressione in molte chiese della Valle Camonica.

Chiesa di Santa Maria in Silvis - Pisogne

1
Inoltrandoci nella vallata lo incontriamo a Pisogne , nella Chiesa di Santa Maria in Silvis , una pieve con tutta probabilità già presente intorno al VII...

Inoltrandoci nella vallata lo incontriamo a Pisogne, nella Chiesa di Santa Maria in Silvis, una pieve con tutta probabilità già presente intorno al VII secolo.
La chiesa ospita importanti affreschi a lui attribuiti, e tra essi meritano sicuramente menzione la Madonna con bambino e il Trionfo della Morte.

Santuario dell'Annunciata - Piancogno

2
Risalendo la valle verso Nord ritroviamo Pietro Da Cemmo nel Convento dell'Annunciata di Piancogno , ora abitato da alcuni frati Cappuccini. L'interno della...

Risalendo la valle verso Nord ritroviamo Pietro Da Cemmo nel Convento dell'Annunciata di Piancogno, ora abitato da alcuni frati Cappuccini. L'interno della chiesa, sobrio e spoglio, è impreziosito da affreschi che rivestono un'intera parete tra la navata e il coro e il coro stesso. Sulla parete campeggiano scene della vita di Cristo, mentre il coro è finemente decorato con episodi della vita di Maria.
In virtù dello stile marcatamente gotico con cui sono rappresentati, si ritiene che questi affreschi siano stati realizzati intorno alla metà del 1400, quando l'autore era ancora giovanissimo.

Chiesa di Santa Maria Assunta - Esine

3
Il vero capolavoro di Giovanni Pietro Da Cemmo è la Chiesa di Santa Maria Assunta a Esine, poco lontana dal centro abitato. Si pensa che il pittore l'abbia...

Il vero capolavoro di Giovanni Pietro Da Cemmo è la Chiesa di Santa Maria Assunta a Esine, poco lontana dal centro abitato. Si pensa che il pittore l'abbia affrescata tra il 1491 e il 1493, raggiungendo il suo personale apogeo artistico e un'eccezionale raffinatezza formale. I cicli dipinti narrano della devozione ai Santi Taumaturghi e della vita di Maria: a spiccare una rappresentazione maternamente intima della Madonna che allatta e il Cristo Pantocrator, alto più di 3 metri, circondato da 72 figure di santi, martiri, patriarchi, imperatori e profeti.

Chiesa di Santa Maria Annunciata - Bienno

4
Proseguendo nel viaggio alla scoperta del Da Cemmo ci fermiamo nel borgo di Bienno , dove troviamo incastonata tra palazzi antichi la Chiesa di Santa Maria...

Proseguendo nel viaggio alla scoperta del Da Cemmo ci fermiamo nel borgo di Bienno, dove troviamo incastonata tra palazzi antichi la Chiesa di Santa Maria Annunciata. Qui gli affreschi dell'autore camuno - un ciclo dedicato alla vita di San Francesco e un arco con le Sibille - entrano in dialogo con le opere di un altro grande autore: il Romanino.