Chiesa di S. Carlo - Ossimo Superiore

Chiesa di S. Carlo - Ossimo Superiore

Posizione

Chiese
Itinerari: mappa rossa

Venne costruita per volere della comunità, a ricordo della visita del Cardinale Carlo Borromeo nel 1580, in segno di grande devozione.

La costruzione, in un luogo rialzato che domina la Valle Camonica, fuori dall’abitato, ebbe inizio intorno al 1614 e si concluse quattro anni dopo, ma fu un’impresa difficile: nel 1617 la terra di Ossimo risultava sottoposta all’interdetto e la costruzione della chiesa venne sospesa già nell’ottobre 1616, perché gli abitanti volevano amministrare i denari delle elemosine senza intervento del Rettore. Nel piccolo presbiterio, fa da pala un affresco di autore ignoto del XVII secolo, che rappresenta, nella parte bassa, Maddalena e san Marco, mentre in alto san Carlo in adorazione dinnanzi alla Vergine col Bambino. Caduta in disuso e degradata per l’incuria e le infiltrazioni d’acqua, è stata restaurata nel 1986 dal Gruppo Alpini di Ossimo Superiore, che l’ha salvata dalla rovina.

DA VEDERE

L’affresco di autore ignoto del XVII secolo collocato nel presbiterio.

NEI DINTORNI

Ossimo Superiore: chiesa parrocchiale dei SS. Gervasio e Protasio; Museo etnografico Ossimo Ieri, ospitato in una dimora del XV secolo. Ossimo Inferiore: chiesa parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano; chiesa di S. Rocco; Parco Archeologico di Asinino - Anvòia, che permette di approfondire il tema dei santuari megalitici dell’età del Rame (III millennio a.C.).