Chiesa di S. Giorgio - Niardo

Chiesa di S. Giorgio - Niardo

Posizione

Chiese
Itinerari: mappa rossa

La chiesa domina Niardo da un’altura. Fondata nel XV secolo, sembra abbia sostituito una precedente chiesa dedicata alla Madonna, con annesso cimitero, divenuta poi parrocchiale nel XII secolo, staccandosi dalla gestione della Pieve di Cividate.

Nel XV secolo, in seguito ad un’alluvione, viene modificata la topografia della zona: la ricostruzione della comunità dove oggi sorge Niardo e lo spostamento della parrocchiale alla chiesa di S. Maurizio, eretta dove vi è l’attuale chiesa, tramuta S. Giorgio in un santuario. L’edificio si presenta con una linea architettonica sobria:preceduto da un portico, l’interno a  navata unica è suddiviso in tre parti delimitate da lesene e nella parte terminale si aprono due nicchie con altari dedicati a san Giorgio (a sinistra) e a san Rocco (a destra); un arco a sesto acuto la separa dal presbiterio, coperto da una volta a crociera, dove si concentrano gli elementi artistici più significativi del complesso, che comprendono gli affreschi sulle pareti laterali riemersi durante i restauri del 1935/1936 e gli altri dipinti riapparsi sulla parete di fondo quando, nel 1957, si asportò l’ancona settecentesca contenente un dipinto che effigiava san Giorgio.

DA VEDERE

Affreschi del presbiterio.

NEI DINTORNI

La chiesa di S. Maurizio; la chiesa degli Angeli Custodi; la casa natale del Beato Innocenzo da Berzo; la chiesetta di S. Giuseppe, di struttura barocca, rimaneggiata nell’Ottocento, sita in località Crist; il lazzaretto degli appestati, costruito durante l’ultima epidemia di peste nei pressi del torrente Fa.