Chiesa di Santa Madre Gertrude Comensoli - Bienno
Posizione

La piccola chiesa, originariamente Oratorio del Suffragio, è ora dedicata alla santa Gertrude Comensoli, fondatrice delle Suore del Santissimo Sacramento, nata a Bienno il 18 gennaio 1847.
Non si conosce la data di costruzione, ma sembra sia stata la cappella del cimitero prima degli editti napoleonici, quando i defunti erano inumati nella chiesa, sul sagrato o nel campo adiacente, a seconda della posizione sociale.
La sopraelevazione con finestre ad arco, nello stile della costruzione già esistente, fu invece edificata nel 1850.
All’interno, un autore ignoto ha affrescato i temi della Morte.
TRADIZIONI
Festività della santa Gertrude Comensoli, nella seconda settimana di febbraio: incontri di spiritualità e processione Via Lucis lungo le vie del centro storico illuminate da migliaia di candele e scenografici addobbi realizzati con rami d’abete e fiori di carta.
NEI DINTORNI
La Valle dei Magli con il Museo etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari, la Fucina Ludoteca e la Fucina Laboratorio; il borgo medioevale di Bienno, con le torri, le chiese e i palazzi, la Casa degli Artisti, il Mulino Museo; il colle della Maddalena con l’omonimo santuario e il monumento a Cristo Re.