Chiesa di S.Valentino - Breno
Posizione

La chiesa, costruita probabilmente nel XV secolo, presenta un’anomala struttura a due navate precedute da un bel portico rinascimentale datato, sulla lesena di sinistra, 1515.
La forma della chiesa è il risultato di integrazioni e revisioni successive testimoniate sia dai particolari architettonici che dall’interessante palinsesto pittorico, nel quale si accostano e sovrappongono opere dotte e popolari di differente periodo e qualità. Tale complessità dimostra la continuità d’uso del santuario che, meta di viva devozione e intenso pellegrinaggio, ha raccolto numerosissimi ex-voto, molti dei quali ancora esposti. Lungo le pareti e sui pilastri sono affrescate figure di santi, tra i quali un Antonio da Padova datato 1490 e un gruppo datato 1484. Al 1500 risale la decorazione delle volte della seconda e terza campata della navata di destra, con i dodici Apostoli e i quattro Dottori della Chiesa preceduti, nell’intradosso del primitivo arco trionfale, da otto profeti. Figure, scene ed elementi decorativi, dipinti dal XVI al XVIII secolo, completano l’insieme disponendosi sulle lunette e sulle restanti coperture. L’altare di San Valentino, al termine della navata destra, presenta una preziosa pala con Madonna e santi dei primi decenni del XVI secolo.
DA VEDERE
La pala d’altare cinquecentesca, gli affreschi quattro/ cinquecenteschi e le tavolette ex voto.
NEI DINTORNI
Il borgo medievale, con le torri ed i palazzi; il Duomo di S. Salvatore, chiesa di S. Antonio, la chiesa di S. Maurizio e la chiesa di S. Maria al Ponte; il CaMus - Museo Camuno; villa Gheza; piazza Ronchi; il castello; Nostalgia Club, il Museo d’Auto e Moto d’Epoca; il santuario di Minerva (località Spinera).