Cycling, bike, mtb
La Valle Camonica è una terra ospitale per gli amanti delle due ruote.
Tra i segni della cultura, della natura, dell’enogastronomia e del benessere, numerose sono le occasioni per percorrere il territorio camuno in sella alla bicicletta.
La Valle Camonica è una terra ospitale per gli amanti delle due ruote: dal ciclismo su strada, con le “grandi salite” sui leggendari passi Alpini resi famosi dal Giro d’Italia - il Gavia, con gli spettacolari panorami, il Mortirolo, con le pendenze proibitive, e poi l’Aprica, il Tonale, il Vivione, Crocedomini e la salita per Montecampione - alla mountain bike, con gli itinerari panoramici sul lago d’Iseo, le mulattiere militari della Grande Guerra, la Gran Fondo dell’Adamello in Val Saviore, l’Adamello Bike Arena in Alta Valle, il percorso Enjoy Altopiano del Sole, e molto altro.
Per tutti, e specialmente per le famiglie, è la Ciclovia del Fiume Oglio, che percorre l’intero territorio vallivo seguendo il corso del fiume che ne disegna il fondovalle, tra Ponte di Legno e Pisogne.
>>> Sfoglia #BIKE, il Catalogo della DMO (ITA)
>>> See #BIKE, DMO Catalogue (ENG)
CLASSIC BIKE
Le montagne del Giro d'Italia
La storia del Giro d’Italia è stata scritta anche in Valle Camonica, sulle mitiche salite dei passi Alpini come il Gavia, il Mortirolo, o la scalata al Plan di Montecampione. Montagne ormai leggendarie, caratterizzate da paesaggi mozzafiato, dove si corrono tappe strategiche per la kermesse sportiva e teatro di imprese ciclistiche indimenticabili, ormai entrate nella leggenda, legate ai grandi nomi del ciclismo internazionale: Fausto Coppi, Gino Bartali, Francisco Galdós, Bernard Hinault, Miguel Indurain, Marco Pantani, Ivan Basso, Gilberto Simoni e molti altri.
La Ciclovia del Fiume Oglio
E' un itinerario ciclopedonale che connette ben 282 chilometri di percorsi lungo le sponde dell’omonimo corso d’acqua, partendo dal Passo del Tonale (1.883 m s.l.m.), attraversando il variegato paesaggio della Valle Camonica, poi costeggiando le suggestive sponde del lago d’Iseo, e ancora fra i vigneti della Franciacorta, verso il Parco dell’Oglio Nord, sino al Parco dell’Oglio Sud, per raggiungere la foce nel fiume Po (S. Matteo delle Chiaviche, 21 m s.l.m.). Negli oltre 80 chilometri del tratto camuno, la Ciclovia del Fiume Oglio si sviluppa al 70% in sede propria, ma l'intero percorso è contrassegnato da un’apposita segnaletica direzionale. Dal Passo del Tonale, scendendo lungo la S.S. 42 si giunge a Ponte di Legno, dove si imbocca la ciclabile dell’Alta Valle (12 km, asfaltata ed in sede protetta), che collega il rinomato centro turistico a Vezza d’Oglio. Da qui sino al borgo di Mu, nei pressi di Edolo, si percorrono strade sterrate e con dolci pendenze, poi, lungo mulattiere e percorsi promiscui a bassa intensità di traffico si arriva a Malonno. Dopodiché, sino a Forno Allione si segue nuovamente la S.S. 42, per poi immettersi sul percorso sterrato fino a Berzo Demo (Ponte di S. Zenone), dove si riprende la Statale sino alla loc. Scianica di Sellero, attraversando Cedegolo su un tratto promiscuo pedonale, e si imbocca la sterrata che conduce a Capo di Ponte. La ciclovia prosegue quindi in sede propria (salvo brevissimi tratti) per oltre 40 chilometri, alternando paesaggio urbano e naturale ed attraversando i centri di Breno, Cividate Camuno, Darfo Boario Terme e Pisogne, dove si collega al tratto panoramico della pista ciclabile Vello-Toline, di straordinaria bellezza.
MOUNTAIN BIKE
Pontedilegno-Tonale Bike Area
Per gli appassionati della mountain bike in tutte le sue discipline, la bike area Pontedilegno-Tonale offre più di 500 Km di percorsi tra l’Alta Valle Camonica e l’Alta Val di Sole. Nei parchi naturali dello Stelvio, dell’Adamello e dell’Adamello Brenta troverete un intreccio si sentieri, strade forestali e mulattiere che ripercorrono i siti della Grande Guerra. I tracciati, tra i 700 e i 2.600 m di quota, che attraversano fantastici paesaggi alpini, sono interamente mappati con il gps e dotati di una segnaletica chiara e intuitiva. La cabinovia Pontedilegno-Tonale e le seggiovie Valbione (a Pontedilegno) e Roccolo Ventura (a Temù) trasportano le mtb superando el pendenze più impegnative.
Dal 2015 Pontedilegno-Tonale Bike Park: 3 location di partenza e 1 unico bike park. Le piste e i percorsi per gli amanti del Downhill e dell’Enduro a tutti i livelli. Le seggiovie e telecabine portano rider e bicicletta fino a quota 2.200m per poi affrontare al massimo la discesa
Per info: Consorzio Adamello Ski - Ponte di Legno Tonale | Tel/Phone +39.0364.92097 | info@adamelloski.com | www.pontedilegnotonalebike.com
Gran Fondo dell'Adamello
E' un itinerario composto dagli antichi percorsi di interesse storico e paesaggistico che collegano i caratteristici borghi della Valsaviore: Cedegolo, Berzo Demo, Cevo e Saviore dell’Adamello. Il tracciato, di circa 58 km, copre un dislivello di oltre 1.100 m (dai 410 m agli oltre 1570 m s.l.m.) e si snoda in una delle aree più belle del Parco Regionale dell’Adamello, tra preziosi esempi di architettura rurale montana - baite, terrazzamenti e mulattiere - e un’ampia varietà ambientale - boschi di latifoglie, castagneti, peccete, prati e pascoli, in uno stupendo panorama che spazia dal fondovalle alle vette della Concarena e delle Orobie, dalla Val di Paisco alla Valle Adamé.
Per info: Pro Loco Valsaviore | Tel/Phone +39.0364.634112 | Cel/Mobile +39.349.5235636 +39.339.6672031 | info@prolocovalsaviore.it | info@valsaviore.it | www.valsaviore.it (Sezione "Natura", "Escursioni", "Mountain Bike")
Enjoy Altopiano del Sole
Il percorso si sviluppa tra Borno, Lozio e Ossimo, per 40 chilometri di lunghezza e circa 1.300 m di dislivello positivo, su strade sterrate, forestali e single-track: un divertente mix di sentieri in uno scenario naturale straordinario, tra il gruppo della Presolana, lo spettacolo della Concarena, i monti di Cerveno e la meraviglia del Pizzo Camino. L'itinerario prende avvio dal centro di Borno e conduce lungo una mulattiera all'abitato di Ossimo Superiore, dove inizia il tratto più impegnativo che, passando dal suggestivo Lago di Lova (1.350 m s.l.m.), porta ai 1.580 m s.l.m. del Colle Mignone. Da qui, il tracciato prosegue con la lunga discesa che conduce a Villa di Lozio, dove si torna a salire sino ai monti di Cerveno. Poi, percorrendo il Sentiero della Resistenza, si ridiscende a Laveno e a Sucinva (Lozio), per poi tornare ad Ossimo Superiore ed infine a Borno.
EVENTO: Gran Fondo MTB Enjoy Altopiano del Sole. Lungo il percorso, nel mese di giugno si disputa l'omonima Gran Fondo MTB.
Edizione 2015: 14 giugno. Per info: Cel/Mobile +39.335.315631 | +39.347.4573039 | natalegemmi688@gmail.com | bolisgp@hotmail.com | www.enjoyaltopianodelsole.it
SERVIZI
Bici + Treno
Nel tratto camuno compreso tra Edolo e Pisogne, la Ciclovia del Fiume Oglio è servita dalla storica linea ferroviaria Brescia - Iseo - Edolo, che offre anche un servizio di trasporto biciclette, per una completa mobilità sostenibile.
Per info:
Ferrovie Trenord | Numero Verde +390272494949 (attivo dalle 7 alle 21.00, dal lunedì al venerdì - dalle 8.00 alle 19.30 sabato, domenica e festivi) | my-link@trenord.it | comitive@ trenord.it | www.trenord.it
Noleggio bici
- Scuola italiana Mtb Adamello Bike
c/o partenza cabinovia Ponte di Legno-Tonale, Ponte di Legno (BS)
tel. 389.1156641 | cell. 338.5895236 - Coatti Moto e Bike
via Milano, Ponte di Legno (BS)
tel. 0364.94364 - Coatti Moto e Bike
via Val d’Avio 39/D, Temù (BS)
tel. 0364.94364 - Anna Sport
c/o Centro Eventi Adamello,
via del Piano, Vezza d’Oglio (BS)
tel. 0364.779572 | cell. 347.1442795 - Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte c/o Infopoint
via Nazionale 1, Capo di Ponte (BS)
tel. 0364.42104 | cell. 334.6575628
(anche bici elettriche e bike sharing) - Gnani Bike
via Provinciale, Braone (BS)
tel. 0364.435024 - Pro Loco Darfo B.T. e Bar Autostazione
Piazzale Einaudi 2, Darfo B.T. (BS)
cell. 366.1947273
Vendita e riparazione bici
Coatti Moto e Bike
via Milano, Ponte di Legno (BS) tel. 0364.94364
via Val d’Avio 39/D, Temù (BS) tel. 0364.94364
Cicli Franzinelli
via Nazionale 172, Cedegolo (BS) tel. 0364.630351
Gnani Bike
via Provinciale, Braone (BS) tel. 0364.435024
Tutto Bici
via Fiume 2/E, Piancogno (BS) tel. 0364.466893
Cycles
via Roma 6, Darfo Boario Terme (BS) tel. 0364.535017
Bertelli
Via Nazionale 21, Gianico (BS)
tel. 0364.535400 - 335.6540701 (solo biciclette elettriche)
Cicli Bettoni
via Nazionale 212, Costa Volpino (BG) tel.035.971610
Anna Sport
c/o Centro Eventi Adamello,
via del Piano, Vezza d’Oglio (BS)
tel. 0364.779572 | cell. 347.1442795
Centro Moto Camuno (solo bici elettriche) Via Nazionale 5F, 25050 Sellero (Brescia) Tel/Phone +39.0364.637317
Mega Cicli Italia
Via Fornaci 32/1, 25040 Artogne (Brescia) Cel/Mobile +39.333.2586582
Bike Side
Via Carobe 83, 25040 Gianico (BS)
+39 0364 533060 - +39 391 317 04 18
Itinerari e scuole MTB
Associazione Mtb Valcamonica
www.mtbvalcamonica.it
Scuola italiana Mtb Adamello Bike
c/o partenza cabinovia Ponte di Legno-Tonale, Ponte di Legno (BS) tel. 389.1156641 | 338.5895236 (Edoardo)
Associazione Vezza Bike
Largo Marconi, 25059 Vezza d’Oglio (Brescia) Cel/Mobile +39.338.8442789