Festival OLTRECONFINE 2021 | VALLE CAMONICA

Event type: 
da a

Festival OLTRECONFINE 2021 | VALLE CAMONICA

Festival culturale

Condividi

OltreConfine Festival riparte. In seguito all’edizione 2020 segnata dalla pandemia, quest’anno l’associazione OltreConfine ha organizzato la settima edizione della rassegna, diretta da Stefano Malosso, che ha il sapore di una rinascita, proponendo un calendario ricco di appuntamenti che avranno luogo in 11 Comuni della Valle Camonica dal 10 luglio al 5 ottobre.

Novità di quest’anno sarà l’ingresso tra gli enti promotori, oltre alle province di Brescia e di Bergamo, della Regione Lombardia, attraverso il progetto Pic-Piano Integrato per la Cultura- che ha permesso di portare in Valle risorse per il sostegno e lo sviluppo della cultura sul territorio. 

Il debutto di questa edizione sarà il 10 luglio al Parco Comunale di Pisogne dove, alle ore 20:30, Annalisa Cuzzocrea, giornalista, presenterà il suo libro “Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un Paese che non guarda al futuro”, in dialogo con Zita Dazzi.

Il 16 luglio, alla stessa ora ma presso il Piazzale del Musil, Stefano Mancuso, scienziato, racconterà ai presenti l’intelligenza delle piante; mentre il 4 agosto, sempre alle 20:30, al Centro Polifunzionale di Paspardo Lorenzo Mazzotti parlerà con Adriano Ercolani dell’arte di disegnare. Ci si sposterà poi a Gianico dove, il 25 agosto alle ore 20:30, Giulia Caminito, scrittrice finalista al Premio Strega, presenterà il suo libro “L’acqua del lago non è mai dolce”, in un dialogo con Veronica Raimo.

A Borno, il 28 agosto, nella Sala Congressi ci sarà Lella Costa che parlerà di storie di donne, da Edith Stein a Franca Valeri, mentre il 4 settembre al Parco delle Terme di Angolo Terme sarà la volta di Walter Siti e del suo libro “Contro l’impegno”, incontro moderato da Luca Mastrantonio.

Gli incontri di settembre proseguiranno il 10 al Cinema Teatro Giardino di Breno con Teresa Ciabatti che presenterà in dialogo con Francesco Pacifico il suo ultimo libro “Sembrava bellezza”; il 15 al Cinema Iride di Costa Volpino con Maurizio Galimberti e Luisa Bondoni si parlerà di fotografia, mentre il 17 nell’Auditorium della Città della Cultura di Capo di Ponte ci sarà Emanuele Trevi, altro finalista del Premio Strega, con il suo libro “Due vite”. Gli ultimi due appuntamenti saranno il 21 settembre nella palestra comunale di Pian Camuno con Maura Gancitano che terrà una lectio sull’arte di perdersi tra deriva e flânerie ed il 5 ottobre, con il gran finale al Cinema Garden di Darfo e Nicola Lagioia, che parlerà con Stefano Malosso, direttore artistico del Festival, del suo libro “La città dei vivi”.

Proprio secondo Malosso questa edizione di OltreConfine vuole assumere “il ruolo di una guida, che accompagna la nostra navigazione: una ricostruzione che coltiva da luglio a ottobre il fiore della letteratura, delle arti e della scienza”. Per ogni incontro sarà necessaria la prenotazione sul sito ufficiale della rassegna, che quest’anno può vantare una locandina realizzata da Elisa Seitzinger, illustratrice e docente all’Istituto Europeo di Design.

Per informazioni: https://oltreconfinefestival.it