"Franca come nessuno": il film su Franca Ghitti su Sky Arte | TV
Il documentario
FRANCA COME NESSUNO
L’arte senza confini di Franca Ghitti (1932-2012)
di Davide Bassanesi
IN ONDA SU SKY ARTE
A PARTIRE DA SABATO 3 OTTOBRE
Un’artista internazionale, vivace, geniale: la vita di Franca Ghitti (1932-2012), costellata di intuizioni, creatività e relazioni umane autentiche, è al centro del documentario realizzato dal regista Davide Bassanesi e dallo Studio di produzione “Immagini” di Darfo Boario Terme che a partire da sabato 3 ottobre 2020 alle 20.15 sarà in onda su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky), il primo canale televisivo italiano dedicato alla cultura e alla creatività in tutte le sue forme.
Una scelta editoriale, quella di Sky Arte, che rivela grande attenzione non solo per lo spessore cul- turale di artisti che hanno segnato la storia di una comunità e di una terra (come Brescia e la Valle Camonica, in questo caso) ma anche per il patrimonio storico-artistico di un territorio le cui radici si fondano nel primo SITO UNESCO italiano, quello di Arte Rupestre, indissolubilmente legato alla ricerca di Franca Ghitti.
Realizzato con il contributo di Forni Industriali Bendotti, main sponsor privato, e quello di importanti istituzioni bresciane come Fondazione Archivio Franca Ghitti, Comunità Montana e Sito Unesco di Valle Camonica, Comune di Darfo Boario Terme e Rotary Club Lovere Iseo Breno, il film, per volontà del regista Davide Bassanesi, si tramuta nel racconto di un’artista e di una terra che grazie all’arte spalanca le porte al mondo intero: un’artista che negli anni Cinquanta da un’area di montagna, periferica e decentrata, trova il modo per affermarsi a livello internazionale attraverso un percorso artistico originale.
DALLA VALLE CAMONICA A NEW YORK: UN’ARTE SENZA CONFINI
A pochi anni di distanza dalla scomparsa di Franca Ghitti, il racconto cinematografico ricompone il ritratto della sua straordinaria personalità, attraverso immagini e testimonianze inedite. Un omaggio alla storia unica di Franca Ghitti, partita dalla Valle Camonica e giunta fino a New York, grazie al suo genio creativo, al talento e a una visione dell’arte come ricerca costante e instancabile. Nel film, il racconto corale di chi l’ha conosciuta ne restituisce un pezzetto di storia, lungo un percorso che prende vita dal borgo natio di Erbanno e si snoda cronologicamente fra le tappe di una carriera che la portano nei luoghi più diversi e lontani, da Milano a Nairobi, dagli Stati Uniti a Parigi. Ne emerge il senso di una ricerca orientata instancabilmente alla scoperta di nuovi linguaggi che dalla memoria della sapienza artigiana giungono a delineare inediti spazi esistenziali in un processo di rigenerazio- ne incessante.
Le voci autorevoli di storici e critici d’arte, come Elena Pontiggia, Cecilia de Carli ed Enrico Crispolti si intrecciano al racconto di altri intellettuali di altissimo profilo come Mary De Rachewiltz, figlia di Ezra Pound, Alessandro Carrera o Emmanuel Anati, archeologo di fama mondiale e fondatore del Centro Camuno di Studi Preistorici, che ricostruiscono il profilo artistico della Ghitti a partire dall’ispirazione tratta dall’arte rupestre di Valle Camonica e dai segni tribali e arcaici dell’arte africana fino alla sperimentazione di forme e materiali (come legno e ferro) per poi approdare a un nuovo codice di alfabeti e linguaggi dal valore assolutamente contemporaneo.
Grazie a Sky Arte sarà quindi possibile scoprire e approfondire la figura di FRANCA GHITTI e il suo ruolo nel mondo dell’arte contemporanea.
ESORDIO:
SABATO 3 OTTOBRE 20.15 H REPLICHE:
DOMENICA 4 OTTOBRE 12.30 H LUNEDI’ 5 OTTOBRE 17.25 H
Da novembre il film sarà disponibile ON DEMAND