Il Cammino della Via di Carlo Magno
Pianifica, racconta, condividi
Con gli itinerari personalizzati della Valle dei Segni pianifichi il tuo viaggio in Valle Camonica:
scegli cosa vedere, in base al tempo a disposizione e al tipo di visita.
CREA IL TUO ITINERARIO
Un itinerario paesaggistico, storico e culturale, da percorrere in più giorni
Con la Donazione del 774, Carlo Magno infeudava la Valle Camonica, recentemente conquistata, al monastero di San Martino di Marmoutier che, nei decenni successivi, vi introdurrà e consoliderà il cristianesimo fondando numerose chiese e cappelle.
Ma un'antica leggenda trasfigura questa realtà, narrando le gesta di Carlo Magno che, attraversando tutta la valle, conquista i castelli dei signori locali inducendoli, o costringendoli, alla conversione. Per celebrare le vittorie, ma, soprattutto, la vittoria della Vera Fede, Carlo Magno fa erigere una serie di chiese cui i sette vescovi che lo accompagnano concedono ricche doti di indulgenze.
La leggenda, ambientata in una geografia reale, nomina castelli e chiese spesso ancor oggi visibili, oppure testimoniati da evidenze materiali o documentarie, formando un itinerario a tappe che, nel tardo medioevo, erano considerate altomedievali: un tour turistico ante litteram che oggi può essere ripercorso, sulle orme dell'antica leggenda che continua ad esercitare il suo fascino e che poi scoprire nell'itinerario artistico-culturale
La Leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi
Ma al passaggio di Carlo Magno in Valle Camonica è legato anche il Cammino che ti presentiamo qui, che ti permetterà di attraversare la Valle dei Segni a piedi, ripercorrendo il presunto percorso compiuto dal celebre re cristiano "a passo lento", per scoprire il territorio immeregndoti in esso.
Da oggi il Cammino di Carlo Magno ha anche un suo sito internet dedicato:
www.camminodicarlomagno.it
L'itinerario è promosso dagli Amici della Via Valeriana dal Lago d'Iseo alla Valle Camonica (lo trovate anche su Facebook), fondato da Antonio Votino e Andrea Grava. Il gruppo è nato con l'obiettivo di promuovere due itinerari a piedi presenti in Valle Camonica, con lo scopo di farli conoscere, sviluppare e creare una realtà di Cammino che possa valorizzare il territorio.
I due percorsi sono la Via Valeriana e la Via di Carlo Magno. La Via Valeriana, da Pilzone d'Iseo fino al Passo del Tonale (da un lato) e al Passo dell'Aprica (dall'altro), si snoda per circa 130 km. La Via di Carlo Magno, da Lovere a Ponte di Legno, si snoda per circa 90 km + i circa 9 km per il Tonale nei quali si unisce alla Via Valeriana.
>>> SCARICA DA QUI IL PIEGHEVOLE DEL PERCORSO!
Tutte le descrizioni e le immagini delle tappe del Cammino sono di © Andrea Grava e Antonio Votino
ATTENZIONE!!!
Per avere informazioni più complete e dettagliate delle tappe di questo cammino e per tutti gli aggiornamenti e per conoscere le strutture di ospitalità convenzionate che potete incontrare lungo il percorso, potete contattare i promotori tramite la richiesta d'iscrizione al gruppo Facebook Amici della Via Valeriana o scrivendo una e-mail a: amiciviavaleriana@libero.it
Via di Carlo Magno. TAPPA 1: da Lovere e Boario (16,4 km)

Descrizione della tappa
La tappa inizia dalla piazza del porto di Lovere, percorrendo i vicoli del centro storico, arriviamo alla Basilica di Santa Maria in Valvendra. Il percorso nella prima parte è su strada asfaltata con poche difficoltà ma
molto bello, per la vista panoramica sul lago d'Iseo. Attraversiamo le frazioni di Corti e di Volpino nel comune di Costa Volpino. Arrivati alla cappella di San Carlo Borromeo si lascia l'asfalto e intraprendiamo un sentiero acciottolato che ci porta a Castelfranco di Rogno. Scendiamo verso il comune di Rogno dove il percorso ritorna di nuovo su asfalto e pianeggiante. Passando per Bessimo si prende una strada lastricata che salendo conduce fino al Lago Moro e lo circonda per scendere fino al piccolo paese di Capo di Lago. Proseguendo, poco dopo il paese, si prende una mulattiera che conduce fino alla Forra del Dezzo e poi a Gorzone. La tappa si conclude davanti alle Terme di Boario.
Lovere, Corti (frazione di Costa Volpino), Volpino (frazione di Costa Volpino), Castelfranco (frazione di Rogno), Rogno, Bessimo inferiore (frazione di Rogno), Capo di Lago (frazione di Darfo Boario Terme), Boario Terme (frazione di Darfo Boario Terme).
Infopoint Alto Sebino

Lovere

Accademia di Belle Arti Tadini

Basilica di Santa Maria in Valvendra

Santuario Sante Capitanio e Gerosa

Corti (frazione di Costa Volpino)

Volpino (frazione di Costa Volpino)

Castelfranco (frazione di Rogno)

Rogno

Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Lago Moro

Parco di Interesse Sovracomunale del Lago Moro Luine e Monticolo

Darfo Boario Terme

IAT Darfo Boario Terme

Terme di Boario

Castello Federici

Via di Carlo Magno. TAPPA 2: da Boario e Breno (16,4 km)

Descrizione della tappa
La tappa partendo dalle Terme di Boario prosegue verso la frazione di Montecchio senza mai entrare nel centro abitato, si può osservare il Ponte seicentesco sul fiume Oglio. La prima parte del percorso è su asfalto e per qualche km si percorre la ciclabile del fiume Oglio, che si lascia prima di arrivare nelle frazioni della Sacca e di Plemo del comune di Esine. Arrivati ad Esine è assolutamente consigliata una sosta per visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta. All'interno dell'edificio religioso possiamo osservare il ciclo di affreschi dell'artista Pietro da Cemmo risalenti al XV secolo. La tappa continua su strada sterrata/acciottolata verso la Chiesa della Santissima Trinità nella parte alta del comune di Esine. Proseguendo si superano le chiese di San Lorenzo (per la visita chiedere le chiavi presso la gelateria presente in piazza, accanto alla Parrocchiale) e di San Michele nel comune di Berzo Inferiore. Il percorso ritorna su asfalto nei pressi del comune di Bienno, dove è consigliata la visita. La tappa si conclude nel comune di Breno dopo aver attraversato in leggera discesa la frazione di Mezzarro.
Paesi percorsi
Darfo Boario Terme, Esine, Berzo Inferiore, Bienno, Mezzarro, Breno.
Darfo Boario Terme

Terme di Boario

Parco di Interesse Sovracomunale del Lago Moro Luine e Monticolo

Esine

Chiesa di S.Maria Assunta - Esine

Chiesa della Santissima Trinità - Esine

Chiesa di San Lorenzo - Berzo Inferiore

Associazione Bienno Turismo
Chiesa di Santa Maria Annunciata Bienno

Casa degli Artisti - Casa Valiga

Mulino Museo e Museo della Vita Contadina

Museo Etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari. Fucina Museo di Bienno

Monumento a Cristo Re e santuario della Maddalena - Bienno

Chiesa di Santa Madre Gertrude Comensoli - Bienno

Breno

Castello di Breno

Chiesa di S.Valentino - Breno

Chiesa di S. Maurizio - Breno

Santuario di Minerva - Spinera

Camus - Museo Camuno

Via di Carlo Magno. TAPPA 3: da Breno e Grevo (17,6 km)

Descrizione della tappa
Lasciato il centro storico di Breno si segue la via salendo verso l'Eremo di San Valentino ed entrando nei boschi. Si passano poi i paesi di Niardo, Braone e Ceto, fino ad arrivare a Nadro e alle aree ricche di incisioni rupestri di Foppe di Nadro e Naquane. Giunti ai margini di Capo di Ponte, sempre nel bosco, si arriva a Grevo dove termina la nostra tappa. La tappa si svolge per la maggior parte nei boschi e su comodi sentieri, a volte acciottolati, che ci regalano stupende visuali sulla valle.
Breno, Niardo, Braone, Ceto, Nadro (frazione di Ceto), Capo di Ponte, Grevo (frazione di Cedegolo).
Breno

Chiesa di S.Antonio

Camus - Museo Camuno

Chiesa di S.Valentino - Breno

Castello di Breno

Santuario di Minerva - Spinera

Niardo

Chiesa di S. Maurizio - Niardo

Chiesa di S. Giorgio - Niardo

Braone

Ceto

Capo di Ponte

Museo della Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo

Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane

Chiesa delle Sante Faustina e Liberata Capo di Ponte

Grevo, frazione di Cedegolo

Chiesa di San Girolamo - Cedegolo

musil - Museo dell'Energia Idroelettrica di Valcamonica

Via di Carlo Magno. TAPPA 4: da Grevo e Edolo (20,2 km)

Descrizione della tappa
La tappa inizia nel centro di Grevo da dove inizia la discesa verso Cedegolo e poi la salita verso il paese di Andrista. La prima parte della tappa si percorre nella natura, tra boschi e spazi aperti, con belle viste sulla valle sottostante. Arrivati presso Malonno ci si abbassa di quota e si costeggia il fiume Oglio, per poi risalire verso Rino e Sonico. Quasi alla fine della meta ci si rialza di quota, passando nei boschi, per poi ridiscendere a Mu e Edolo. La tappa, oltre alla natura, permette di ammirare alcuni paesi medievali e il Parco delle Incisioni rupestri di Sonico.
Cedegolo, Andrista (frazione di Cevo), Rino (frazione di Sonico), Sonico, Edolo.
Cedegolo

Chiesa di San Girolamo - Cedegolo

musil - Museo dell'Energia Idroelettrica di Valcamonica

Andrista, frazione di Cevo

Sonico

Rino frazione di Sonico

Percorso pluritematico "Coren delle Fate"

Edolo

Chiesa di Santa Maria Nascente - Edolo

Berzo Demo

Chiesa di Sant'Eusebio - Berzo Demo

Malonno

Via di Carlo Magno. TAPPA 5: da Edolo e Ponte di Legno (22,4 km)

Descrizione della tappa
La tappa inizia nel centro storico di Edolo da dove inizia la salita. Il percorso si svolge quasi interamente in posizione panoramica e su comodi sentieri. Si attraversano numerosi paesi: Incudine, Vezza d'Oglio, Vione, Temù, Villa Dalegno e infine Ponte di Legno. Tappa che permette di apprezzare le bellezze naturalistiche e storiche dell'Alta Valle Camonica. Giunti a Ponte di Legno la Via di Carlo Magno confluisce sulla Via Valeriana, che unite in unico tracciato raggiungono il Passo del Tonale e quindi il Trentino Alto Adige.
Paesi percorsi
Edolo, Incudine, Davena (frazione di Vezza d'Oglio), Vezza d'Oglio, Vione, Temù, Villa Dalegno (frazione di Temù), Ponte di Legno.
Edolo

IAT Edolo

Chiesa di Santa Maria Nascente - Edolo

Incudine

Chiesa di San Maurizio - Incudine

Chiesa di S. Vito e S. Anna - Incudine

Chiesa dei SS. Michele e Giorgio - Davena

Vezza d'Oglio

Chiesa di S.Clemente - Vezza d'Oglio

Chiesa di San Martino Vescovo - Vezza d'Oglio

Temù

Chiesa di San Bartolomeo - Temù

Museo della Guerra Bianca in Adamello 1915-1918

Ponte di Legno

IAT Ponte di Legno

Chiesa della Santissima Trinità - Ponte di Legno

Comprensorio PONTEDILEGNO-TONALE
