Monastero di San Salvatore
Posizione

La Chiesa del Monastero di San Salvatore è l’unico edificio sopravvissuto sino ai giorni nostri di un complesso monastico più ampio. Realizzato attorno all’XI-XII secolo, la sua architettura rispecchia quella medievale borgognona ed in particolare le chiese cluniacensi.
La pianta a tre navate su colonne, l’apparato decorativo molto ricco ed omogeneo ed il tiburio ottagonale, svettante tra la vegetazione, caratterizzano l’edificio sacro.
Recenti restauri esterni ed interni ed il rifacimento del tetto hanno permesso al Monastero di San Salvatore di mostrarsi nella sua affascinante e semplice bellezza.
HORTUS SIMPLICIUM
Il Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte, oltre ad essere una testimonianza unica della presenza cluniacense in Valle Camonica, è anche custode di un orto officinale di grande importanza, poiché custodisce al suo interno preziose erbe medicamentose, il cui uso è attestato sin dal Medioevo.
Durante tutto l’Alto Medioevo i monasteri si dedicarono all’assistenza dei pellegrini ammalati, oltre alla costruzione ed alla gestione di altri centri di assistenza presso i monasteri stessi. La medicina monastica basava la “speranza della guarigione” sulla misericordia di Dio e l’azione dei “semplici”. Per semplice (in latino medievale “medicamentum simplex”) si intendeva un’erba medicinale o un medicamento fatto con erbe medicinali. Le piante, infatti, sono da sempre un ricco e prezioso serbatoio di sostanze farmacologicamente attive. Per consuetudine, col tempo, la parola medicamenti venne omessa e il solo termine “semplici” rimase ad indicare le piante utilizzate a scopo salutare. Da qui, il termine Hortus simplicium, “giardino dei semplici”, ad indicare il luogo dove queste venivano coltivate.
Come raggiungerlo
La Chiesa è raggiungibile in auto o in pullman dato che si trova decentrata rispetto al paese. Dal centro di Capo di Ponte, sorpassata la stazione ferroviaria, per chi proviene da Brescia, svoltare a destra e poi a sinistra e proseguire per circa 1 Km in direzione Paspardo; per chi proviene dall’alta Valle svoltare a sinistra prima della stazione ferroviaria, mantenere la sinistra e proseguire dritto per circa 1 km in direzione Paspardo.
CUSTODIA GRATUITA PROGRAMMATA
Per informazioni contattare i numeri indicati.