Monumento a Cristo Re e santuario della Maddalena - Bienno

Monumento a Cristo Re e santuario della Maddalena - Bienno

Posizione

25040 bienno , BS
Itinerari: mappa rossa

La grande scultura del Cristo Re, dorata in oro zecchino ed opera dello scultore darfense Timo Bortolotti, domina dalm1931 il cuore della Valle Camonica dal colle della Maddalenamdi Bienno.
Sotto di essa campeggia la scritta, anch’essa in oro:
CHRISTO REGI REDEMPTORI
CAMUNIA VALLIS EREXIT
MCMXXIX - MCMXXXI
(A Cristo Re e Redentore la Valle Camonica eresse 1929/1931)
L’opera fu voluta per solennizzare la Conciliazione tra lo Stato del Vaticano ed il Regno d’Italia attraverso i Patti Lateranensi.
Come basamento della Grande Statua fu eretta una cappella a ricordo dei Caduti di tutte le guerre dell’intera Valle:
all’interno un Grande Crocifisso con Maria Maddalena, l’apostolo san Giovanni e la Madonna. La chiesa dedicata alla Maddalena è stata ricostruita nel secolo scorso, montando sull’attuale facciata capitelli quattrocenteschi di recupero e inglobando parzialmente la
precedente costruzione.
Merita una visita la vicina sala di S. Marta, con interessanti affreschi databili tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
Sul colle di Cristo Re si recava in preghiera, fin da piccola, anche la santa Gertrude Comensoli, alla quale è stata dedicata una chiesa in paese.

TRADIZIONI
Festa del Cristo Re, fine ottobre: processione verso il colle della Maddalena, celebrazione e fuochi d’artificio.
NEI DINTORNI
La Valle dei Magli con il Museo etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari, la Fucina Ludoteca e la Fucina Laboratorio; il borgo medioevale di Bienno, con le torri, le chiese e i palazzi, la Casa degli Artisti, il Mulino Museo.