Mostra "Ghiacciai" - CEDEGOLO

Event type: 
da a

Mostra "Ghiacciai" - CEDEGOLO

Condividi
da a
musil - Museo dell'Energia Idroelettrica di Valcamonica

Anche quest'estate il Museo dell'Energia di Valle Camonica organizza una serie di iniziative pubbliche volte a raggiungere i turisti presenti in Valle e tutte le persone interessate a eventi (nei limiti del nostro possibile) di qualità. La proposta principale dei prossimi mesi estivi è la mostra “Ghiacciai”, realizzata dal MUSE di Trento e ospitata grazie al sostegno di Acque Bresciane.

La mostra offre una fotografia dei ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta da quattro prospettive: l'ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio; le attività scientifiche e i rilievi che permettono di quantificare lo stato di salute dei ghiacciai e di studiare i cambiamenti climatici degli ultimi secoli; le avventurose esplorazioni sui sentieri glaciologici; le vicende storiche e i miti legati ai luoghi più inospitali dell'ambiente montano. Il visitatore ha la possibilità di scoprire diverse realtà dell'attività glaciologica grazie a contenuti multimediali inseriti in strutture lignee, dalle linee essenziali e curiose.


L'allestimento è caratterizzato da pannelli in plexiglass, dall'aspetto glaciale e con forme e trasparenze che trasmettono leggerezza, che caratterizzano lo stile narrativo della mostra che affronta l'emergenza climatica e il ritiro dei ghiacciai in modo delicato ma diretto. Il visitatore ha poi la possibilità di scoprire Natura, Ricerca, Avventura e Mito dei ghiacciai con la visione di 4 filmati, uno per ogni tematica espositiva, su grandi schermi posizionati all'interno di strutture in legno realizzate con linee essenziali e curiose. In particolare, uno dei quattro video offre i migliori scatti di una campagna fotografica aerea che, unitamente ad uno spazio appositamente allestito promosso da musil e Parco dell'Adamello, rafforza il dialogo tra mostra e territorio.

L'esposizione, curata da Christian Casarotto del MUSE, conferma il ruolo dei musei a livello di ricerca e divulgazione scientifica, mettendo a disposizione di tutti una vasta offerta di informazioni, spunti e immagini che ciascun visitatore potrà declinare secondo le proprie esigenze.

 

Orari di visita:
dal 26 giugno al 12 settembre: tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00
dal 13 settembre al 24 ottobre sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00

Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3 euro

Per informazioni:
www.musilbrescia.it
cedegolo@musilbrescia.it
Tel. +39 3428475113