Pieve di San Siro

Pieve di San Siro

Posizione

Fraz. Cemmo
25044 Capo di Ponte , BS
Architettura romanica
Itinerari: mappa rossa
+39 036442080

Pietra miliare del Romanico Lombardo dell’XI-XII secolo la Pieve di San Siro deve il proprio nome a chi per primo, secondo la tradizione, portò il Cristianesimo in quest’area. Secondo una leggenda medievale la Chiesa sarebbe stata eretta su volere dello stesso Carlo Magno.
Attorno al Seicento si diffuse invece la convinzione che l’edificio sacro fosse stato fondato da alcuni cristiani locali che avevano assistito alla traslazione delle spoglie di San Siro a Pavia.
Abbarbicata nella roccia a strapiombo sul fiume Oglio la Chiesa domina il centro storico del paese di Capo di Ponte. L’interno dell’edificio è caratterizzato da una pianta basilicale a tre navate e da una cripta con volte a crociera. Apparentemente anomala è la collocazione del portale monumentale sul lato meridionale dell’edificio. In realtà tale collocazione è da identificarsi con una necessità: l’edificio manca infatti del lato ovest, poiché inglobato nella viva roccia.
Le numerose figure presenti nel portale d’ingresso sono forse da collegarsi alla tradizione milanese-pavese e sono costituite da forme zoomorfe, animali fantastici, tralci ed intrecci. Di particolare importanza le rappresentazioni scultoree del leone e dell’agnello poste a lato dell’ingresso e la lunetta sovrastante.
All’interno della Chiesa sono stati recentemente restaurati e portati a nuovo splendore alcuni affreschi risalenti al XV-XVI secolo.

Come raggiungerla
La Chiesa è raggiungibile a piedi seguendo due possibili percorsi. Il primo prevede di parcheggiare l’auto o il pullman presso il cimitero della frazione di Cemmo di Capo di Ponte, e di seguire la strada ciottolata che conduce al Parco Archeologico Comunale di Seradina e Bedolina, svoltando a destra prima di raggiungere il Parco stesso. Il secondo tragitto si snoda da Piazza Roma nel centro storico di Capo di Ponte, attraversando il ponte della Relà e proseguendo dritti, mantenendo la destra, fino all’incrocio con una scalinata che conduce allo stesso edificio romanico.

 

CUSTODIA GRATUITA PROGRAMMATA
Per visite fuori orario rivolgersi all'ufficio della Pro Loco di Capo di Ponte.