Sculture d'Artificio

Condividi

Sculture d'Artificio

Pianifica, racconta, condividi

Con gli itinerari personalizzati della Valle dei Segni pianifichi il tuo viaggio in Valle Camonica:
scegli cosa vedere, in base al tempo a disposizione e al tipo di visita
  CREA IL TUO ITINERARIO

Principianti
19 tappe
5

Gli altari barocchi lignei nelle chiese dell'Alta Valle Camonica

Le "Sculture d’artificio" sono le sculture degli altari barocchi, metaforiche esplosioni di forme destinate a stupire ed emozionare per manifestare la straordinarietà del sacro.

Questo percorso accompagna a riscoprire gli straordinari altari lignei sei/settecenteschi conservati nelle chiese di Alta Valle Camonica: veri tesori, spesso inaspettati, di grande valore storico e artistico, documenti di viva devozione e intensa religiosità e testimonianza dell’abilità e maestria degli antichi artigiani.

Le chiese di Alta Valle Camonica conservano, anche dei paesi più piccoli, un patrimonio di arredi liturgici eccezionale per quantità e qualità.
 

Gli altari
L’altare sei/settecentesco costituisce un’opera d’arte totale in cui elementi architettonici, rilievi, statue, ornamenti e addobbi compongono congegni di straordinaria ricchezza materica e iconografica, declinati nelle spettacolari forme del barocco. L’altare, in legno dorato finemente intagliato, è formato da paliotto (pannello decorato anteposto al blocco della mensa), tabernacolo con tribuna (piccola ma ricchissima architettura rialzata su gradoni, destinata a contenere ed evidenziare la custodia eucaristica) e ancona (monumentale cornice poggiata sulla parete di fondo del presbiterio).

Le immagini
L’altare è un monumentale contenitore di immagini; paliotto, tabernacolo e ancona sono scolpiti con moltissime figure: storie intagliate, statue grandi e piccole di Dio Padre, di Cristo, di Maria e dei santi, decine di angeli e piante, frutta, fiori, uccelli, mostri, vasi, nastri, ecc. Tutte le figure, comprese quelle che decorano l’architettura, compongono gli articolati programmi iconografici che supportavano e guidavano la formazione e devozione dei fedeli, celebrando nel contempo la presenza divina.

Gli artigiani del legno nella storia
Gran parte degli arredi liturgici dell’Alta Valle furono realizzati dai Ramus: Giovanni Battista, cui sono attribuite alcune grandi ancone realizzate intorno alla metà del XVII secolo, e i suoi figli Pietro e Giovanni Domenico, che avviarono una famosa ed efficiente bottega a Mu di Edolo, paese natale del padre. Ad essi, dopo l’apprendistato nella loro bottega, si affiancò Giovanni Battista Zotti. Giovanni Giuseppe Piccini lavorò invece in modo autonomo, realizzando i bellissimi paliotti di Cedegolo e Sonico.

Gli artigiani del legno oggi
La tradizione di lavorazione artistica del legno si è tramandata sino ad oggi. In Alta Valle operano infatti alcuni artigiani che, applicando gli antichi procedimenti, realizzano nuove opere o intervengono, con grande accortezza e sensibilità, nel restauro dei manufatti storici.

La lavorazione e l’oro
Gli altari lignei d’Alta Valle dimostrano una straordinaria perizia esecutiva: nella complessità degli impianti, nella qualità della minuta e fitta decorazione e nel ricchissimo repertorio di rilievi e figure. Tale ricchezza è accentuata dalla doratura che riveste le superfici facendole brillare e conferendo loro una particolare luminosità, espressione della presenza divina. Tutte le comunità, anche le più piccole e remote, si dotarono di altari di grande qualità, senza lesinare né in lavorazione, né in dimensione, né in oro; il risultato di tale investimento, materiale e spirituale, continua a stupirci.

(Percorso e testi a cura di V. Zallot)

 

Cedegolo: Chiesa di San Girolamo - Sculture d'Artificio

1
Il seicentesco altare maggiore, con monumentale tabernacolo, comprende una preziosa ancona di Pietro Ramus e uno straordinario paliotto di Giovanni Giuseppe...

Il seicentesco altare maggiore, con monumentale tabernacolo, comprende una preziosa ancona di Pietro Ramus e uno straordinario paliotto di Giovanni Giuseppe Piccini.

Novelle di Sellero: Chiesa di San Giacomo - Sculture d'Artificio

2
Gli altari laterali hanno belle ancone lignee e paliotti con pannello decorato mediano inquadrato da paraste scolpite.

Gli altari laterali hanno belle ancone lignee e paliotti con pannello decorato mediano inquadrato da paraste scolpite.

Berzo Demo: Chiesa di Sant'Eusebio - Sculture d'Artificio

3
Il ricchissimo altare maggiore, con ancona e tabernacolo attribuiti a Pietro e/o G. Domenico Ramus, è affiancato da porte laterali sormontate da custodie per...

Il ricchissimo altare maggiore, con ancona e tabernacolo attribuiti a Pietro e/o G. Domenico Ramus, è affiancato da porte laterali sormontate da custodie per reliquie. 

Edolo: Chiesa di Santa Maria Nascente - Sculture d'Artificio

4
La chiesa conserva tre preziosi altari laterali attribuiti a Pietro Ramus; tra questi l’altare del Presepe, che ingloba una raffinata anconetta cinquecentesca...

La chiesa conserva tre preziosi altari laterali attribuiti a Pietro Ramus; tra questi l’altare del Presepe, che ingloba una raffinata anconetta cinquecentesca e presenta un bellissimo concertino di angioletti musicanti. 

Vico di Edolo: Chiesa di San Fedele - Sculture d'Artificio

5
La chiesa conserva, oltre alla bella ancona d’altare maggiore attribuita a G. Domenico Ramus, due anconette-reliquiario e la piccola e preziosa ancona della...

La chiesa conserva, oltre alla bella ancona d’altare maggiore attribuita a G. Domenico Ramus, due anconette-reliquiario e la piccola e preziosa ancona della Madonna Nera.

Cortenedolo di Edolo: Chiesa di San Gregorio Magno - Sculture d'Artificio

6
L’elegante ancona dell’altare maggiore è attribuita a G. Domenico Ramus; interessante è anche l’ancona dell’altare dei santi Antonio Abate e Antonio da Padova.

L’elegante ancona dell’altare maggiore è attribuita a G. Domenico Ramus; interessante è anche l’ancona dell’altare dei santi Antonio Abate e Antonio da Padova. 

Monno: Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Sculture d'Artificio

7
All’altare verso il popolo è applicato un prezioso paliotto ligneo attribuito a G. Battista Zotti, con scene laterali finemente intagliate.

All’altare verso il popolo è applicato un prezioso paliotto ligneo attribuito a G. Battista Zotti, con scene laterali finemente intagliate. 

Incudine: Chiesa di San Maurizio - Sculture d'Artifico

8
La bellissima ancona dell’altare maggiore, firmata G. Battista Zotti e datata 1701, presenta una decorazione fitta e originale ed è un vero tripudio di angeli.

La bellissima ancona dell’altare maggiore, firmata G. Battista Zotti e datata 1701, presenta una decorazione fitta e originale ed è un vero tripudio di angeli. 

Vezza d'Oglio: Chiesa di San Martino - Sculture d'Artificio

9
La monumentale ancona dell’altare maggiore, attribuita a G. Domenico Ramus e/o G. Battista Zotti, impressiona per dimensioni e ricchezza; include un’anconetta...

La monumentale ancona dell’altare maggiore, attribuita a G. Domenico Ramus e/o G. Battista Zotti, impressiona per dimensioni e ricchezza; include un’anconetta con statue cinquecentesca di grande raffinatezza. 

Vezza d'Oglio

Vezza d'Oglio è posto sulla riva destra del fiume Oglio, lungo la strada...

Stadolina di Vione: la Chiesa di San Giacomo - Sculture d'Artificio

10
La bella ancona dell’altare maggiore, attribuita a G. Battista Ramus, ingloba un’anconetta cinquecentesca che un furto ha purtroppo privato, come il...

La bella ancona dell’altare maggiore, attribuita a G. Battista Ramus, ingloba un’anconetta cinquecentesca che un furto ha purtroppo privato, come il tabernacolo e il paliotto, delle figure scolpite.

Vione: la Chiesa di San Remigio - Sculture d'Artificio

11
L’imponente altare maggiore, straordinariamente ricco sia nell’architettura che nelle figure scolpite, comprende la bellissima ancona di Giuseppe Bulgarini e...

L’imponente altare maggiore, straordinariamente ricco sia nell’architettura che nelle figure scolpite, comprende la bellissima ancona di Giuseppe Bulgarini e tribuna e paliotto di G. Domenico Ramus e Clemente Buccella. 

Canè di Vione: la Chiesa di San Gregorio - Sculture d'Artificio

12
La piccola chiesa conserva un patrimonio di arredi lignei di straordinaria qualità, varietà e ricchezza che comprende, oltre all’altare maggiore, gli altari...

La piccola chiesa conserva un patrimonio di arredi lignei di straordinaria qualità, varietà e ricchezza che comprende, oltre all’altare maggiore, gli altari della Santa Croce e dei santi Antonio e Carlo. 

Temù: Chiesa di San Bartolomeo - Sculture d'Artificio

13
L’altare maggiore e l’altare del Rosario hanno belle ancone di G. Domenico Ramus; il prezioso tabernacolo del primo e lo straordinario paliotto del secondo...

L’altare maggiore e l’altare del Rosario hanno belle ancone di G. Domenico Ramus; il prezioso tabernacolo del primo e lo straordinario paliotto del secondo sono invece attribuiti a G. Battista Zotti. 

Temù

[fotografia: Luca Giarelli]

Lecanù di Temù: Chiesa dei Santissimi Martiri - Sculture d'Artificio

14
L’altare maggiore ha una bella ancona lignea e un’interessante tribuna con tabernacolo e custodie per reliquie.

L’altare maggiore ha una bella ancona lignea e un’interessante tribuna con tabernacolo e custodie per reliquie. 

Temù

[fotografia: Luca Giarelli]

Pontagna di Temù: Chiesa di Santa Maria

15
La monumentale ed elegante ancona dell’altare maggiore, ricca di decori e statue, è opera di G. Battista Ramus.

La monumentale ed elegante ancona dell’altare maggiore, ricca di decori e statue, è opera di G. Battista Ramus.

Temù

[fotografia: Luca Giarelli]

Poia di Ponte di Legno: Chiesa di San Giacomo - Sculture d'Artificio

16
La vivace e ricchissima ancona dell’altar maggiore, datata 1707, è attribuita a G. Domenico Ramus.

La vivace e ricchissima ancona dell’altar maggiore, datata 1707, è attribuita a G. Domenico Ramus. 

Ponte di Legno

Ponte di Legno (Pònt Dalègn in dialetto camuno) è un comune italiano di 1.746...

Precasaglio di Ponte di Legno: Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano

17
L’altare maggiore conserva un elegante polittico ligneo cinquecentesco e il sobrio e raffinato tabernacolo di Andrea Fantoni.

L’altare maggiore conserva un elegante polittico ligneo cinquecentesco e il sobrio e raffinato tabernacolo di Andrea Fantoni. 

Ponte di Legno

Ponte di Legno (Pònt Dalègn in dialetto camuno) è un comune italiano di 1.746...

Ponte di Legno: Chiesa della Santissima Trinità - Sculture d'Artificio

18
La monumentale ancona dell’altare maggiore è opera di G. Battista Ramus; tribuna e paliotto sono attribuiti a G. Domenico Ramus e/o G. Battista Zotti. L’...

La monumentale ancona dell’altare maggiore è opera di G. Battista Ramus; tribuna e paliotto sono attribuiti a G. Domenico Ramus e/o G. Battista Zotti. L’insieme è di straordinaria ricchezza architettonica, decorativa e iconografica. Tra le importanti opere lignee conservate nella chiesa si ricorda il bellissimo polittico cinquecentesco con statue attribuito alla scuola di Maffeo Olivieri.

Ponte di Legno

Ponte di Legno (Pònt Dalègn in dialetto camuno) è un comune italiano di 1.746...

Sculture d'Artificio - Il libro

19
Vi guiderà alla scoperta degli altari il volume Sculture d’artificio, altari barocchi in legno dell’Alta Valle Camonica, di Virtus Zallot, edito dal Distretto...

Vi guiderà alla scoperta degli altari il volume Sculture d’artificio, altari barocchi in legno dell’Alta Valle Camonica, di Virtus Zallot, edito dal Distretto Culturale di Valle Camonica e dalla Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, ISBN 978-88-8486-575-5. Il volume è acquistabile nelle edicole e librerie di Brescia e Provincia, oppure on line su www.lacompagniamassetti.it e sui principali internet books shop. La pubblicazione illustra caratteri e significato degli arredi liturgici sei/settecenteschi presentandone contesto, architettura, immagini, artefici e tecniche. Comprende inoltre schede di analisi dedicate agli altari delle diciotto chiese che formano l’itinerario turistico.