Siamo ancora vivi! - Mostra collettiva e diffusa di arte contemporanea | VALLE CAMONICA

Event type: 
da a

Siamo ancora vivi! - Mostra collettiva e diffusa di arte contemporanea | VALLE CAMONICA

Condividi
da a
Niardo

Siamo ancora vivi!
Rassegna d’arte, musica e spettacolo in Valcamonica, dal 5 marzo al 23 maggio 2021
250 OPERE / 50 ARTISTI DA TUTTA ITALIA / 15 MOSTRE /VARI EVENTI TEATRAL/MUSICALI

Alla Vi.P. Gallery di Niardo, al Museo Camus di Breno, al Museo di Nadro (Ceto), alla Casa Museo di Cerveno, alla Città Della Cultura di Capo di Ponte, al Castello di Cimbergo, al Percorso della Memoria e alla Panchina Gigante di Paspardo, al Ponte Romano di Incudine, all’Upupa di Breno, alle Cantine Monchieri di Losine, al Caffè del Corso di Cividate Camuno, all’Osteria Concarena di Cerveno, al Centro Medico San Giorgio di Ceto e di Edolo, a La Pizza dello Zio Sem di Darfo Boario Terme.

Progetto espositivo articolato in 5 sezioni tematiche:

1.      ARCAICO CONTEMPORANEO.

Opere di Simone Boscolo, Valentina Carrera, Fabio Cuman, Rinaldo Degradi, Fausta Dossi, Carlo Fontanella, Lisa Gosio, Giuseppe Orsenigo, Virgilio Patarini, Luigi Profeta, Marta Vezzoli

2.    CLASSICO CONTEMPORANEO.

Opere di Pier Giorgio Ballerani, Max Gasparini, Luisa Ghezzi, Laura Longhitano Ruffilli, Luigina Luzii, Edoardo Stramacchia

3.      FIGURAZIONE INFORME.

Opere di Simone Azzurrini, Andrea Boldrini, Alessandra Cantamessa, Gaetano Ciao, Carlo Ambrogio Crespi, Giovanni Drogo, Daniela Doni, Paolo Lo Giudice, Fiorella Manzini, Franco Maruotti, Angelita Mattioli, Chiara Mazzotti, Alessandra Sanvito, Ivo Stazio

4.      ASTRAZIONE / TRA RAGIONE E SENTIMENTO.

Opere di Stefano Accorsi, Salvatore Alessi, Alberto Besson, Walter Bernardi, Pierluigi Cattaneo, Gaetano Fiore, Paola Gamba, Giuseppe Giacobino, Walter Magni, Ezio Mazzella, Michel Patrin, Daniele Piemontese, Maria Luisa Ritorno

5.      OLTRE LA FOTOGRAFIA.

Opere di Ivano Boselli, Pier Giorgio Capitanio, Vito Carta, Francesco Epis, Graziano Filippini, Marco Lombardo, Francesco Tadini

 

Eventi:

§  PRODIGUS. Due fratelli, un padre, una vigna, un odio, un amore. Testo e regia di Sergio Scorzillo, con Luigi Vitale e Salvatore Auricchio: alle Cantine Monchieri di Losine, domenica 2 maggio, 2020, h 18

§  IL PRIGIONIERO. Testo e regia di Virgilio Patarini, con Sergio Scorzillo: al Castello di Cimbergo, domenica 23 maggio, h16

§  Altri eventi in corso di definizione all’Upupa di Breno e in altri luoghi

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero
Il tutto, ovviamente, nel pieno rispetto delle modalità di fruizione post-Covid 19
NOTA: con zona rossa tutte le mostre saranno ovviamente chiuse e riaperte al cambio di colore; con zona arancione saranno aperte quelle nelle due gallerie (Vi.P. Gallery e Città Della Cultura), negli studi medici e negli spazi all’aperto; con zona gialla o bianca tutte

 

Organizzazione generale:
Associazione Culturale Zamenhof  Art / Vi.P. Gallery Valcamonica.
In collaborazione con:
Museo Camus di Breno / Comune di Paspardo / Comune di Cimbergo / Casa Museo di Cerveno / Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
E con:
Associazione “L’Ontano Verde” / Festival “Segni” di Capo di Ponte / Gruppo “Ptha” di Losine / Ass. “A Est dell’Eden” di Cislago / Associazione “GOTo Vallecamonica”
Ufficio Stampa: Camunication Group e Museo Camus di Breno (Giuliana Mossoni)
Catalogo: Edizioni Zamenhof Art
Direzione artistica e organizzativa: Virgilio Patarini
Relazioni esterne: Luca Morzenti, Giovanni Pessognelli, Eliza Winkler
Social Manager: Jennifer Quistini, in collaborazione con Igli Refati

Per foto e approfondimenti su tutto il progetto:
https://www.zamenhofart.it/siamo-ancora-vivi/