Event type:
Stefano Mancuso al Festival OLTRECONFINE | CEDEGOLO
Piazzale Museo Musil - ore 20.30
Capire l’intelligenza del mondo vegetale
Le piante sono esseri intelligenti? Sono in grado di risolvere problemi? Comunicano con l’ambiente che le circonda, con le altre piante, con gli insetti e gli animali superiori? O sono invece organismi passivi, privi di sensibilità e di qualsiasi barlume di comportamento individuale e sociale?
Rispondere a queste domande è fondamentale per comprendere il nostro ruolo nella rete della vita e immaginare soluzioni per le prossime enormi sfide poste dalla questione ambientale, ed è da anni il focus di ricerca di Stefano Mancuso, docente e scienziato di prestigio mondiale, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV).
Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili. Repubblica lo ha indicato tra i venti italiani destinati a cambiarci la vita e il New Yorker lo ha inserito nella classifica dei “world changers”. Mancuso è autore di volumi scientifici e di centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali, tra i quali Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con Alessandra Viola, tradotto in 17 lingue), Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale (Giunti, 2014), Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro (Giunti, 2017), L’incredibile viaggio delle piante (Laterza, 2018), Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali (Aboca, 2019), La pianta del mondo (Laterza, 2020), La nazione delle piante (Laterza, 2020) e Botanica. Viaggio nell’universo vegetale (Aboca, 2021).
In collaborazione con Circolo culturale Ghislandi, Istituto Comprensivo Darfo 2 e Bio-distretto Valle Camonica.
In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno del Museo.
Location: Museo Musil, Via Roma, 48 Cedegolo