Torre dei Pagani - Vione

Torre dei Pagani - Vione

Posizione

Loc. Torre dei Pagani
25050 Vione , BS
Itinerari: mappa rossa

Il notaio Bernardo Biancardi ( sec. XVII) racconta di una «fortissima torre» fabbricata dai signori longobardi di Vione per difendersi dall’assalto dei Franchi «sopra la montagna di Bles». Scrive l’autore che «Si veggono però ancora oggi molte muraglie a calce con pietra picca così impetrite che si rende con rottura più tosto la pietra che la calce medesima». La toponomastica ha conservato la traccia della presenza della fortezza nei nomi di Canalì de la Tor e Tor dei Pagà, utilizzati nei libri delle Vicinie dell’archivio comunale di Vione (secc. XVII-XIX) ed ancora oggi dagli abitanti. Dagli anni ‘70 sono state effettuate nel sito alcune campagne di scavo, di cui le ultime, con la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova e la partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, hanno portato alla luce le fondamenta di un grande complesso difensivo, risalente almeno al sec. XIII. Presso il municipio di Vione è visitabile la mostra Vione archeologica. Storia ritrovata, dove sono esposti i reperti rinvenuti nel corso delle campagne di scavo degli anni ‘70 e risalenti all’epoca longobarda (secc. VI-VIII).
NEI DINTORNI
A Vione: il Museo etnografico ‘l Zuf; la chiesa parrocchiale di S. Remigio; l’antico borgo medievale con i resti delle sei case torri a difesa del castello Polagra; l’antica segheria veneziana all’ingresso della Val di Canè; le parrocchiali delle frazioni; il Dosso Bergino; il santuario della Madonna di Cortaiolo. Pagans’