Tra castagneti e strada verde

Condividi

Tra castagneti e strada verde

Pianifica, racconta, condividi

Con gli itinerari personalizzati della Valle dei Segni pianifichi il tuo viaggio in Valle Camonica:
scegli cosa vedere, in base al tempo a disposizione e al tipo di visita
  CREA IL TUO ITINERARIO

2 giornate
Medio
3 tappe
0

Itinerario tra castagneti secolari e natura

L’itinerario, percorribile sia a piedi che in mountain-bike (solo per ciclisti allenati) sale lungo una via agro-silvo-pastorale immersa nei castagneti secolari mostrando un contesto per lo più naturalistico, con interessanti punti di interesse sia di ambito culturale che scientifico. Prima tappa dell’itinerario è il piccolo abitato di Paisco Loveno nel quale meritano una visita il Castagneto Didattico e il Giardino Botanico. Il Passo del Vivione, nella vicina Val di Scalve, contraddistingue la seconda parte del percorso ed è conosciuto come una delle più famose salite del Giro d'Italia. Il tratto è percorribile sia in bicicletta per gli appassionati, sia in automobile o in sella alle due ruote.

"Tra castagneti e strada verde" è un itinerario ideato da GAL Vallecamonica - Valdiscalve.
 
Scarica QUI la app dell'itinerario! IOS e Android

"Tra vigne e vini" è un itinerario ideato da GAL Vallecamonica - Valdiscalve.

Scarica QUI la app dell'itinerario! IOS - Android
ww.galvallecamonicavaldiscalve.it

- See more at: http://www.turismovallecamonica.it/it/content/tra-vigne-e-vini#sthash.Pg...

Forno Allione e Paisco Loveno - Tra castagneti e strada verde

1
La mulattiera, che collega la località Forno Allione all’abitato di Paisco Loveno, segna la prima parte del tracciato e si sviluppa tra importanti esempi di...

La mulattiera, che collega la località Forno Allione all’abitato di Paisco Loveno, segna la prima parte del tracciato e si sviluppa tra importanti esempi di archeologia industriale e un affascinante bosco di castagni da frutto. Un tempo questo frutto era una risorsa indispensabile per l’alimentazione della popolazione e del bestiame e non da meno per la produzione di paleria e legna da ardere. Il castagneto, che ha attualmente perso molta della sua produttività, cela al suo interno alcune interessanti testimonianze legate all’attività industriale e agricola. Si scorgono infatti piloni, basamenti della teleferica mineraria, aree carbonili, muretti a secco, baite e resti della lavorazione di macine di pietra.

Quest’antica via, che si snoda nella Foresta di Lombardia “Legnoli”, per 5 km sul versante sinistro idrografico della Valle Allione, conduce fino al Castagneto Didattico, un’importante area recentemente valorizzata sia dal punto di vista naturalistico che didattico, con importanti spunti storico culturali per il visitatore. Lungo l’itinerario, contraddistinto da una aspra morfologia e ripide pendenze, si potranno scorgere edicole devozionali, antiche costruzioni rurali, un abbozzo di macina in pietra utilizzata - nei numerosi mulini ad acqua presenti - per la trasformazione delle castagne in farina.

Il percorso custodisce inoltre un curioso masso inciso sul quale è rappresentata una grande incisione che indica un antico patto stipulato probabilmente tra due contadini con lo scopo di definire i loro confini. Continuando il cammino si raggiungono il Castagneto Didattico e il Giardino Botanico Alpino Vivione, due luoghi estremamente interessanti, che attraverso pannelli didattico – informativi, consentono di riscoprire le antiche tradizioni agricole - forestali.

L’area del Castagneto Didattico, recuperata da un punto di vista selvicolturale ed agronomico, ha visto la realizzazione di numerosi interventi mirati alla rivalorizzazione dei muretti a secco (terrazzamenti di versante e lunettamenti al piede d’albero), delle superfici a prato e dei castagni da frutto secolari, riavviati alla produzione di castagne da frutto.

Una volta giunti a Paisco, merita una sosta il Centro di Educazione Ambientale del Giardino Botanico Alpino “Vivione” nel quale sono custodite oltre 250 specie botaniche tipiche delle Alpi, il mirtilleto sperimentale e uno spazio museale legato all’acqua, al ferro e al legno, temi che contraddistinguono la Strada Verde dell'Ecomuseo delle Orobie. Degna di nota è anche la foresteria del giardino, recentemente realizzata nella quale si può sostare e/o pernottare.

Paisco Loveno

Paisco Loveno (Paísc e Loé in dialetto camuno) è un comune italiano di 186...

Castagneto didattico

Il Castagneto didattico – sperimentale, situato nel Comune di Paisco Loveno, in...

Passo del Vivione - Tra castagneti e strada verde

2
L’antica Strada Verde, immersa in un contesto naturalistico particolarmente affascinante, ripercorre un tratto del tracciato utilizzato in epoca romana per...

L’antica Strada Verde, immersa in un contesto naturalistico particolarmente affascinante, ripercorre un tratto del tracciato utilizzato in epoca romana per risalire le due vallate, la Valle Camonica, in provincia di Brescia e la Valle di Scalve, in provincia di Bergamo, attraverso il Passo del Vivione (1.828 m s.l.m.).

La parte restante del tracciato, percorribile solamente nel periodo primavera-estate, è fruibile per lo più in automobile o con le due ruote ma, per appassionati e sportivi, è praticabile anche in mountain - bike o bici da strada.

Passo del Vivione

Il passo del Vivione è un valico alpino a quota 1.828 m s.l.m. che collega due...

Schilpario e Dezzo - Tra castagneti e strada verde

3
Dopo aver goduto di affascinanti vedute e panorami, si arriva a Schilpario, un importante centro minerario, nel quale a testimonianza di un passato estrattivo...

Dopo aver goduto di affascinanti vedute e panorami, si arriva a Schilpario, un importante centro minerario, nel quale a testimonianza di un passato estrattivo, oltre alle antiche miniere, in un’antica costruzione lambita dal fiume Dezzo, è ospitato il Museo Etnografico, nato con lo scopo di tramandare la storia e la cultura delle genti della Val di Scalve. Da Schilpario l’itinerario conduce alla località Dezzo di Scalve, per poi raggiungere Paline nel Comune di Borno, area famosa per la presenza della formica Rufa, protetta all’interno della Riserva dei Boschi del Giovetto in quanto ritenuta preziosa per l’equilibrio biologico del bosco.

Lungo il percorso, degno di nota, è l’Infopoint Canyon di Scalve recentemente realizzato presso l’antica Casa Cantoniera, nel quale è possibile raccogliere informazioni relative al territorio e concedersi una pausa con la possibilità di gustare i prodotti tipici seriani e scalvini. L’infopoint rappresenta inoltre la porta di accesso di un percorso espositivo e naturalistico sviluppato lungo un tratto della ex SS. 294, a strapiombo sulla Forra del fiume Dezzo.

 

Schilpario

Situato in cima alla Valle di Scalve, Schilpario è inserito in un contesto...