Weekend tra musica, cibo e arte per la rassegna "Set amò if" | BRENO + NADRO
Comunicato Stampa
Entra "nel vivo" la rassegna “Set amò if?” (Sei ancora vivo?) con due eventi tra musica, cibo e teatro
La Rassegna multidisciplinare e diffusa tra media Valcamonica, alto Sebino e Val di Scalve intitolata “Set amò if? Artisti di Bergamo e Brescia: segni e segnali di presenza” entra nel vivo della sua programmazione di eventi teatral musicali con un week end caratterizzato da due serate speciali:
sabato 12 settembre sera all’Upupa di Breno, via Leonardo 46, una delle 8 sedi espositive, con inizio cena dalle ore 20, avrà luogo la serata intitolata “Risveglio dei sensi” con un mix di proposte atte a solleticare e risvegliare letteralmente tutti e 5 i sensi: la vista e il tatto con i quadri e le sculture di 5 dei 15 artisti del progetto “Set amò if?” (Belfiore, Cantamessa, Cattaneo, Gasparini e Patarini), l’olfatto e il gusto con un menù a base di cinghiale e prodotti tipici locali pensato e proposto per l’occasione dal gestore e dallo chef del locale ed infine l’udito dalle sonorità sofisticate e originali del quartetto dei Jazz Cortex con Mario Stivala alle chitarre, Roberto ‘Bibi’ Angelico al basso, Marco Gelmi alla batteria e la nuova cantante Diana Guarino;
domenica 13 settembre, alle h18, nel cortile del Museo di Nadro, altro luogo dove è allestita una parte della grande mostra diffusa, via Piana, 29, Nadro di Ceto (all’interno in caso di pioggia) il debutto del nuovissimo breve monologo teatrale “Gogol in quarantena” di e con Virgilio Patarini (durata 30’ circa), un vero e proprio spettacolo teatrale in versione “bonsai” ispirato al “Diario di un pazzo” di Gogol ma completamente riscritto e ambientato durante l’ultima recentissima quarantena. Ingresso libero, con mascherina, distanziamento e numero limitato di spettatori. Al Museo di Nadro, come alla Vi.P. Gallery Valcamonica, sono presenti opere di tutti e 15 gli artisti bresciani e bergamaschi del progetto (vedi foto e elenco sul sito di Zamenhof Art)
Si segnalano inoltre i successivi principali appuntamenti della rassegna: sabato 19 settembre presentazione del progetto e della mostra a Milano, alla Vi.P. Gallery sul Naviglio Grande; sabato 26 e domenica 27 settembre gran finale della rassegna con spettacoli e concerti all’Anfiteatro Romano di Cividate Camuno
Per maggiori informazioni sulla rassegna
Zamenhof Art
email: galleria.zamenhof@
sito: www.zamenhofart.it - cell. 3392939712